Back To Top

Seguici su:

27/01/2025

4° workshop RaStEM – Trieste, 12 febbraio 2025

Il quarto workshop “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico” si terrà a Trieste il 12 febbraio 2025.

RaStEM – Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione – è uno strumento web gis, sviluppato da ISPRA nell’ambito delle attività previste da una convenzione stipulata con la Direzione generale Incentivi Energia del MASE e ISPRA, con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del MASE.

Nel workshop vengono presentati i criteri metodologici che sono alla base dello sviluppo di RaStEM e alcuni casi esemplificativi del suo utilizzo. Vengono inoltre descritte le nuove implementazioni che consentono di integrare nella piattaforma ReNDiS-web i dati di un progetto RaStEM importandoli automaticamente nella Scheda istruttoria definita dal DPCM 27/09/2021 ai fini della presentazione della istanza di finanziamento del progetto al MASE.

L’evento, che verrà svolto in presenza, è una delle occasioni di informazione che ISPRA e gli Ordini dei Geologi e degli Ingegneri stanno organizzando sul territorio per promuovere un sempre più efficace e costruttivo confronto tra i principali stakeholder coinvolti nel processo di redazione, approvazione, valutazione e finanziamento dei progetti per la mitigazione del rischio idrogeologico e, nella seconda parte del workshop, saranno illustrate le esperienze, e le opinioni in proposito, di alcuni rappresentanti di istituzioni ed ordini professionali.

E’ possibile partecipare all’evento esclusivamente in presenza e previa registrazione ai seguenti link:

  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste: LINK
  • Ordine dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia: LINK

La partecipazione all’intera durata del convegno prevede il riconoscimento di:

  • 3 CFP rilasciati dall’Ordine degli Ingeneri della Provincia di Trieste (cfr. Tab. A del Regolamento – max 9 CFP/anno)
  • 3 CFP rilasciati dall’Ordine dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia

Programma

Prev Post

Webinar “Geomorfologia delle frane – Rilevamento e cartografia”

Next Post

Webinar “L’impatto del cambiamento climatico sui sistemi idrogeologici”

post-bars