Back To Top

Seguici su:

17/10/2022

Pari Opportunità in Europa

In Europa il problema relativo alle Pari Opportunità fra uomini e donne è stato affrontato, a partire dagli anni ’60, con la redazione, decennio dopo decennio, di cinque programmi d’azione. In particolare, dagli anni ’90 ad oggi è stata intrapresa un’ampia gamma di azioni volte a sostenere il ruolo femminile all’interno della società europea. Nel programma d’azione 1991-1995 L’obiettivo che l’Unione Europea si è posta è stato principalmente quello di migliorare la condizione sociale della donna, con particolare attenzione ai problemi delle molestie sessuali, della tutela della gravidanza, della maternità e della custodia dei bambini. Nel programma d’azione 1996-2000 Si è posta l’attenzione sul ruolo lavorativo della donna all’interno di un’economia sempre più in mutamento, mediante il ricorso al mainstreaming di genere in un contesto internazionale. Col programma d’azione 2000-2005 La Strategia Europea per la realizzazione delle Pari Opportunità, ha individuato cinque obiettivi essenziali:
  1. promuovere il raggiungimento della parità nella vita economica;
  2. promuovere il concetto di parità nella partecipazione e nella rappresentanza;
  3. promuovere la parità dei diritti sociali da parte di uomini e donne;
  4. promuovere la parità dei diritti civili da parte di uomini e donne;
  5. promuovere il superamento degli stereotipi.
Fra i Trattati dell’Unione Europea relativi alle tematiche di Pari Opportunità è opportuno citare: ▪ Trattato di Maastricht (1993), art. 119: parità di retribuzione fra uomo e donna per uno stesso lavoro. ▪ Trattato di Amsterdam (1997): fra le varie cose, promuove la parità di genere, contrasta le discriminazioni di genere, include i diritti della donna fra i diritti sociali fondamentali e promuove l’adozione di misure volte a facilitare le attività professionali avviate dalle donne. Con il contributo di: – Conferenza Mondiale delle Donne, Pechino 1995 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, Bruxelles 2000 – Istituto europeo per l’uguaglianza di Genere, Bruxelles 2006 – Carta delle Donne del Mondo, Milano Expo 2015 – La Trama delle Donne del Mondo, 2015 – Stati Generali delle Donne, Roma 2014 – Stati Generali delle Donne, Genova 2015 – Stati Generali delle Donne, Aosta 2015 – Stati Generali delle Donne, Torino 2015 – Conferenza Mondiale delle Donne, Milano 2015 – Dipartimento delle PP.OO della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2016 – Wikipedia – definizioni generali, 2016 – Garzanti Linguistica, 2016 – Unimondo.org, 2016
Prev Post

Cosa può fare una CPO per le Geologhe e i Geologi?

Next Post

Le politiche e gli organismi di parità in Italia

post-bars